5 cose da vedere a Gand in Belgio

Gand, situata in Belgio, a pochi chilometri da Bruxelles è una città storica con molti edifici e attrazioni da vedere.

Il nostro consiglio è quello di visitare questa città affidandosi ad un tour di Gand e bruges altra città fantastica non lontano da Bruxelles da non farsi scappare.

Ecco alcune cose che potresti voler considerare di vedere durante il tuo viaggio a Gand:

  1. La Torre Belfry: questa torre medievale è uno dei simboli di Gand e offre una vista panoramica della città. Si trova nel centro della città e ospita anche il Museo della Storia di Gand.
  2. Il Castello di Gand: questo castello del XV secolo ospita il Museo di Storia dell’Arte di Gand, che presenta una collezione di opere d’arte belghe e olandesi.
  3. Il Graslei: questo è il porto storico di Gand e una delle attrazioni turistiche più popolari della città. Qui puoi ammirare le antiche case a graticcio e i barcheggi per le barche.
  4. Il Museo delle Spezie: questo museo è situato in un edificio storico del XV secolo e presenta una collezione di spezie e spezierie d’epoca.
  5. La Cattedrale di San Bavone: questa cattedrale gotica del XIII secolo è uno dei principali edifici religiosi di Gand e vale la pena visitare per la sua architettura e le sue opere d’arte.

Gand è una città ricca di storia e arte, quindi c’è molto da vedere e fare durante il tuo viaggio. Non dimenticare di fare una passeggiata lungo le strade storiche e goderti i tanti caffè e ristoranti locali.

Cosa e dove mangiare a Gand

Gand, in Belgio, è famosa per la sua cucina e offre una vasta scelta di piatti da assaggiare durante il tuo viaggio. Ecco alcune specialità che potresti voler considerare di provare a Gand:

  1. Patatine fritte: le patatine fritte sono un must in Belgio e Gand non fa eccezione. Troverai molti chioschi che vendono patatine fritte in sacchetti di carta, spesso servite con salse come la maionese o la salsa di formaggio.
  2. Mussels: le cozze sono un’altra specialità belga e vengono servite in molti ristoranti a Gand. Sono spesso cotte in una salsa di vino bianco o birra e servite con patatine fritte.
  3. Waffles: i waffles belgi sono famosi in tutto il mondo e puoi trovarli in molti caffè e ristoranti a Gand. Sono disponibili in diverse varianti, come quelli con la panna e le fragole o quelli con il cioccolato fondente.
  4. Carbonade flamande: questo è un piatto a base di carne di manzo cotta a fuoco lento in birra scura e servita con patatine fritte. È una delle specialità tradizionali belghe e si può trovare in molti ristoranti a Gand.
  5. Birra: la birra belga è famosa in tutto il mondo e Gand offre una vasta scelta di birre artigianali da provare. Ci sono molti pub e birrifici dove puoi assaggiare diverse varietà di birra.

In generale, Gand offre una grande varietà di piatti tradizionali belgi da assaggiare durante il tuo viaggio. Non dimenticare di provare anche i dolci belgi, come il cioccolato belga e i biscotti speziati di Natale chiamati “speculoos”. Buon appetito!

Eventi culturali estivi a Bellaria Igea Marina

Gli eventi culturali estivi a Bellaria Igea Marina sono davvero molti e durano per tutto il periodo estivo, soprattutto sono rivolti alle famiglie e ai bambini: trucca bambini, mercatino dei giocattoli, spettacoli di burattini, musica e teatro. Serate che offrono un ricco divertimento alla portata dell’intera famiglia ma non solo.

Non mancano certamente a Bellaria Igea Marina gli eventi culturali e le rassegne letterarie, manifestazioni folkloristiche e rievocazioni storiche. La più conosciuta è il Festival dei Saraceni, ispirato allo sbarco dei Turchi a Bellaria con balli, musica e ambientazione a tema. Se non sai dove soggiornare, ti consigliamo l’hotel Meritime di Bellaria Igea Marina.

Festival dei Saraceni

Dal 20 al 22 luglio, si tiene a Bellaria Igea Marina, il Festival dei Saraceni, durante i 3 giorni del Festival, sono organizzati spettacoli in costumi d’epoca e animazione a tema. Non manca lo spazio dedicato ai più piccoli con tanti divertentissimi giochi, danze, esibizioni dal vivo di mangiafuoco e artisti di strada. L’evento principale resta ogni anno il Palio del Saraceno, con combattimenti storici ed esibizioni a cavallo.

La Borgata che Danza

Dal 18 al 20 Maggio, viene celebrata la La Borgata che Danza, conosciuta anche come “La Festa della Borgata”, il festival è dedicato alle antiche forme di musica popolare tramandate a voce. Lo scopo è quello di valorizzare le tradizioni locali.  

Sempre durante il mese di Maggio, si tiene anche Bellaria Film Festival, il  festival internazionale del cinema indipendente con proiezioni a ingresso gratuito.

Tra Giugno e Settembre, si tiene tra Bellaria e Igea Marina, Milleluci, un ricco e vasto programma di spettacoli teatrali, concerti e incontri.

Notte Rosa dei Bambini

Uno degli eventi più significativi in programma a Bellaria Igea Marina, che riguarda i bambini e le loro famiglie, è senza dubbio La Notte dei Bambini. Ogni anno infatti, a inizio Luglio, sono tantissime le famiglie che invadono questa splendida località turistica per diventare protagonisti in mezzo a luci, suoni, colori, profumi di questa magia che si viene a creare per tutta la città. Il divertimento impazza per tutti tra  trucca bimbi, giocolieri, spettacoli teatrali e iniziative per bambini a cura della Compagnia dei Ciarlatani che invadono strade, piazze e parchi.

 

Sotto Sale. Parole Lunga Conservazione

La cultura a Bellaria Igea Marina diventa un fatto essenziale per la vacanza di spessore e non solo di leggerezza legata al sole, al mare, al divertimento. Per questo l’evento è molto apprezzato in quanto permette di arricchire la mente e la conoscenza attraverso la lunga rassegna di incontri letterari, dialoghi e interviste a ingresso gratuito, che si svolgono nel corso dell’estate alla Casa Rossa di Alfredo Panzini.

Sagra della Piadina-La Pis un Pò Ma Tot

La Pis un Pò Ma Tot è considerato un evento della cultura legata alla cucina romagnola, per questo piace, affascina ed attira ogni anno numerosissimi turisti. Il secondo fine settimana di settembre, vengono organizzati 3 giorni dedicati alla piadina e sono giorni di grande festa, non solo a Bellaria Igea Marina ma anche nei vari comuni della provincia di Rimini e di Forlì- Cesena.

Iniziare una propria attività dopo l’università

diventare host su airbnb

Quando un proprietario di una casa vacanze diventa un host di Airbnb, significa che è in grado di esporre la propria proprietà in affitto ad un pubblico di viaggio ancora più grande.

LA GUIDA PER DIVENTARE UN OSPITE DI AIRBNB

Airbnb è una piattaforma di affitto di proprietà per le vacanze che consente alle persone di elencare le loro case in affitto o le camere libere sulla piattaforma. È un sito ideale per aiutare il proprietario di un affitto a fare un po ‘di soldi. Gli ospiti possono trovare e affittare il tipo perfetto di alloggio per le vacanze in tutte le parti del mondo.

Fanno pagare alcune tasse di affitto molto ragionevoli per consentire ai proprietari di utilizzare la loro piattaforma e tutte le informazioni possono essere trovate online.

 

OPZIONI DI HOSTING DIFFERENTI

Airbnb offre tre diversi tipi di opzioni per coloro che desiderano diventare host . In realtà, non devi nemmeno essere il proprietario della proprietà per approfittare di alcuni di loro.

Anche se hai solo una stanza libera nella tua casa, potresti prendere in considerazione la possibilità di affittarla.

 

AFFITTARE IL TUO SPAZIO SU AIRBNB

Se si dispone di una proprietà in affitto che si desidera elencare per gli ospiti che utilizzano la piattaforma, è necessario iniziare registrandosi al sito. Una volta fatto, puoi quindi accedere e iniziare a creare il tuo elenco. Il tuo annuncio è la presentazione della tua proprietà in affitto e cosa ha da offrire.

Comprenderà immagini che puoi facilmente caricare e una descrizione completa (ma onesta) della proprietà. Come ospite, dovrai impostare le regole della casa per i tuoi ospiti e determinare in quali periodi la proprietà è disponibile per la prenotazione. Ospitare sul sito è facile, in quanto la piattaforma contiene tutti i tipi di strumenti per aiutare i proprietari dall’inizio alla fine.

Sia gli ospiti che i padroni di casa hanno l’opportunità di lasciare delle recensioni che offrono un’esposizione ancora maggiore al tuo noleggio. Per coloro che sono nuovi al noleggio, c’è sempre qualche preoccupazione per i danni, soprattutto quando si affitta la proprietà a un ospite sconosciuto. Per creare un po ‘di tranquillità, Airbnb offre una garanzia di accoglienza. Questa copertura extra (oltre all’assicurazione regolare) ti aiuta a proteggerti finanziariamente in caso di danni. Ci sono alcune regole riguardanti l’uso di questa copertura, ma è confortante per gli host sapendo che è lì nel caso in cui ne hanno bisogno. Ci sono alcune altre regole che devono essere apprese in materia di hosting, come la cancellazione dell’host, ma sono abbastanza semplici.

Cosa vedere in un giorno a San Gimignano

san-gimignanoSan Gimignano è una località così affascinante e suggestiva che non basta certo un giorno per esplorarla tutta; non sempre, però, si ha a disposizione tutto il tempo che si desidera, e così capita che si sia costretti a condensare nel giro di dodici ore il tour di un posto tanto spettacolare. Meglio non abbattersi, però: vale la pena, anzi, di scoprire cosa si può fare e cosa si può vedere in un arco di tempo tanto ristretto. Situata su un colle da cui si può osservare tutta la Val d’Elsa, San Gimignano merita di essere scoperta a partire da Piazza della Cisterna, che è la sua piazza più bella e più famosa. Circondata da torri medievali e case altrettanto antiche, questa piazza un tempo rappresentava l’intersezione immaginaria tra la via che collegava Siena con Pisa e la via Francigena.

Piazza della Cisterna era, in effetti, uno dei due cuori pulsanti della città – l’altro era Piazza del Duomo, per altro non molto distante – anche perché qui veniva organizzato il mercato e, più in generale, si svolgeva la vita pubblica. Oggi chi ha la fortuna di concedersi una passeggiata in questa piazza, caratterizzata da una peculiare forma di triangolo rovesciato, può osservare la sua pavimentazione in cotto. Chi si dovesse interrogare a proposito del suo nome curioso deve fare riferimento alla cisterna per l’acqua collocata nel mezzo, che un tempo era fondamentale per l’approvvigionamento pubblico.

Anche per un tour di un giorno solo, può essere utile fare affidamento sulle visite guidate a San Gimignano; avere al fianco una figura in grado di identificare e di far conoscere alla perfezione i principali punti di interesse della località è senza dubbio una fortuna, anche perché in questo modo si evita di “girare a vuoto” e si hanno ben chiare le destinazioni da raggiungere.

Piazza del Duomo e i palazzi

Tra queste c’è, senza dubbio, la già menzionata Piazza del Duomo: se Piazza della Cisterna è il nucleo sociale e commerciale, Piazza del Duomo è un ganglio vitale dal punto di vista politico e dal punto di vista religioso. La Loggia del Comune, le Torri Gemelle dei Salvucci, la Torre Rossa e il Palazzo Nuovo del Podestà sono gli edifici che circondano questa piazza con la forma di un trapezio, mentre al centro c’è, appunto, il Duomo (splendido esempio di stile romanico toscano, per di più conservato molto bene), vale a dire la Collegiata, proprio di fronte alla Torre Chigi e alla Torre Rognosa: sulle spalle ha una storia di più di nove secoli.

Infine, molto interessanti per le visite guidate a San Gimignano sono Casa Silvestrini – che un tempo ospitava l’ospedale -, Palazzo Tortoli e Palazzo Razzi, cioè le case più importanti di San Gimignano. Da qui si possono vedere anche la torre di Pellari e le Torri Gemelle degli Ardinenghi, sul lato che è a contatto con la Loggia del Comune.