Alla base della logistica efficiente c’è il corretto stoccaggio delle merci e per stoccaggio si intende la conservazione in deposito dei prodotti di diversa tipologia. Lo scopo dello stoccaggio è infatti quello di immagazzinare correttamente la merce assicurandosi di averne la disponibilità necessaria per portare a termine i processi di produzione o di distribuzione.
Vediamo allora i consigli degli esperti di Enrilongo.
Come si ottimizza lo spazio in magazzino?
Gestire al meglio il magazzino significa minimizzare i costi, dal momento che si tratta di uno spazio integrante dei processi produttivi e di vendita ed ha dunque un valore economico legato alle infrastrutture. Ottimizzare e gestire al meglio le scorte può essere anche una sfida non semplice per le aziende. Quindi le aziende devono, come prima cosa, avere la piena consapevolezza di tutto quello che c’è da stoccare.
Come avviene la gestione moderna del magazzino?
La gestione moderna del magazzino è completata da un software di gestione dello stesso, che fornisce una rappresentazione elettronica dello spazio utilizzato. Per riuscire a tenere sempre sotto controllo la gestione delle scorte occorre sempre tenere traccia di tutte le operazioni per avere sempre dati precisi.
I modelli di gestione tradizionale del magazzino
Magazzino a catasta: come si può capire dal termine stesso, la merce viene accatastata, le singole unità di carico vengono messe le une sopra alle altre, ovviamente serve sempre lasciare agio per il passaggio ed il movimento dei carrelli o dei pallet tramite forche.
Magazzino a scaffalatura: ideale per le merci che hanno la necessità di essere selezionati, l’altezza della scaffalatura deve essere correlata a quella della struttura e la larghezza degli spazi dei corridoi viene definita in base al mezzo di passaggio.
Il metodo drive through: permette di gestire entrambi i lati per il prelievo, adatto a merci non impilabili, prevede l’utilizzo di strutture costituite da mensole su cui poggiano i pallet che permettono ai carrelli utilizzati di entrare nella struttura.
Magazzino a cantilever: ideale per uno stoccaggio sviluppato in altezza, è adatto allo stoccaggio di merci voluminose e dalle forme non standard.
Magazzino compattabile: il magazzino compattabile elimina i corridoi massimizzando l’indice volumetrico e il rendimento superficiale.
Scaffalature per minuterie: scaffali e cassettiere, consentono generalmente ad un addetto di stoccare unità di carico di piccole dimensioni.
Qual’è l’altezza migliori per il magazzino?
Per poter essere sfruttabile al meglio, un magazzino dovrebbe avere un’altezza non maggiore ai 9 metri, questo è anche un riferimento per abbattere quelli che invece possono essere i costi della movimentazione degli articoli anche perchè al contempo devono essere sostenuti sia i costi di riscaldamento che di raffreddamento del magazzino a seconda della merce che esso contiene.
Cosa fare si ha l’esigenza di effettuare frequenti movimentazioni?
Se l’esigenza è questa occorre inserire delle rampe o delle scale di carico e scarico, per semplificare ed agevolare gli spostamenti, soprattutto quando la merce consiste in prodotti di grandi dimensioni e pesanti.
Ricordarsi di etichettare sempre tutto
Questo è un altro consiglio importante, ovvero catalogare ogni merce ma anche apporre le etichette su ogni scatolone, suddividendo poi per categoria, (oggetti fragili, pesanti, infiammabili, ecc.) in modo da poter trovare sempre tutto nel minor tempo possibile.