Che siano finalizzati a rilasciare titoli di studio o semplicemente concepiti per aiutare il superamento di esami, test o concorsi, i corsi per adulti devono essere svolti con criterio, con l’obiettivo di aiutare l’interlocutore a raggiungere lo scopo che vorrebbe, per il loro tramite, conseguire.
Misurarsi con le proprie capacità, che siano latenti o acquisite, diventa oggi come non mai indispensabile, in occasione della profonda crisi che attanaglia il nostro mercato.
I corsi, se ben concepiti, sono in grado di dare risposta a tali esigenze.
Ecco come.
Definizione di un possibile percorso professionale e lavorativo
Nella maggioranza dei casi i corsi per adulti sono finalizzati a fornire ai partecipanti strumenti essenziali ed indispensabili a concretizzare la loro aspettativa della ricerca di un lavoro.
Si deve trattare di strumenti che consentano di lasciare successivamente spazio ad una capacità efficace ed automa di definire e realizzare un proprio percorso professionale e lavorativo come soggetti consapevoli ed attivi. I corsi per adulti devono essere svolti in modo da favorire ed aiutare l’utente ad attivarsi maggiormente nella ricerca di un lavoro.
Per la stessa ragione il destinatario deve essere messo in condizione di vivere un progetto professionale coerente con i propri realistici obiettivi: allo scopo chi presiede ai corsi deve essere in grado di creare sinergie e collaborazioni efficaci con gli interlocutori.
Un percorso di cambiamento
I corsi per adulti non devono essere intesi semplicemente come finalizzati al conferimento di un bagaglio di conoscenze: essi devono essere considerati altresì come strumentali ad un mutamento della consapevolezza del sé e del giudizio sulle proprie capacità.
Aumentare l’autostima e favorire la capacità di operare con consapevolezza le proprie scelte formative e/o lavorative: questo deve essere l’obiettivo primario di questi corsi.
Come fare? Uno dei migliori strumenti è allo scopo rappresentato dal confronto con alcuni dati che consentano di comprendere meglio le proprie capacità acquisite.
I test, ad esempio, assolvono in maniera eccellente a questo compito.
Maggiore cooperazione ed interazione
L’età matura comporta probabilmente un maggiore disagio nell’affrontare corsi per adulti: quando si è bambini è assolutamente naturale e fisiologico partecipare a lezioni, da grandi non se ne è più avvezzi.
In verità è proprio l’età matura, di contro, a favorire una più intensa partecipazione, una più brillante voglia di ascoltare e recepire tutti i concetti ed i messaggi elargiti.
Se accolti con cortesia e disponibilità dagli operatori, gli adulti sono molto più inclini all’ascolto.
Interfacciarsi con adulti consente al docente una significativa interazione e questo permette altresì di optare per un taglio maggiormente personalizzato nell’affrontare la lezione ed elargire i concetti base.
L’offerta di corsi per adulti si presenta nel mercato odierno molto vasta e variegata: ricevere una formazione di base spendibile in maniera concreta e definitiva sul mercato del lavoro rappresenta al giorno d’oggi una delle più grandi ambizioni.
In verità molti di questi corsi non danno giustizia a questa preziosa necessità: sarebbe bene dunque rivisitare il modus operandi e gli obiettivi sottesi all’organizzazione di tali corsi, affinché il tutto non si riduca ad una mera sistematica lettura di testi e tomi. Non è questa la reale logica dei corsi, soprattutto se per essi si è soliti richiedere una bella somma di denaro.