La certificazione Google Adwords è offerta da Google a tutti coloro che riescono a dimostrare le loro competenze tecniche in relazione al mondo AdWords.
Perché è vantaggioso ottenere questo tipo di certificazione?
Prima di tutto l’ottenimento del certificato stampabile è una salvaguardia per tutti quei professionisti che intendono dimostrare le loro competenze ai clienti in modo pubblico, dato che la pagina del loro profilo di Google Partners rimane nell’elenco delle certificazioni.
Poter dire ai propri clienti di possedere un certificato Google Partner è senz’altro un punto a favore per l’azienda o consulente Google AdWords che si preoccupa di fornire ai clienti un servizio pubblicitario di qualità, è quindi un pregio importante in grado di conferire alta fiducia al professionista al quale ci si affida.
Qualora un professionista che lavora in una web agency ottenga questa certificazione, ne beneficierà tutta l’agenzia, dato che questa potrà anche godere del budge Google Partners, visto che basta che il certificato sia ottenuto da un membro affiliato perché l’agenzia possa “sfoggiare” questo importante riconoscimento.
Come ottenere la certificazione AdWords?
Esistono almeno sei mini esami da affrontare per conseguire il certificato. Per ottenerlo occorre conoscere i principi base di AdWords e avere nozioni di pubblicità display, pubblicità associata alla ricerca, pubblicità per il mobile, Google Shopping e pubblicità video.
Gli esami in questione concernono argomenti come concetti base e intermedi del mondo AdWords e della pubblicità online, modi per utilizzare la campagna di AdWords, best practice, nozioni di pubblicità associata alla ricerca, saper misurare, creare, gestire e ottimizzare le campagne nella rete di ricerca, concetti di base e avanzati per gestire le campagne pubblicitarie video su Youtube e nel web, nozioni di pubblicità per il mobile, come gestire offerte, annunci e targeting, come ottimizzazione le campagne pubblicitarie, creazione di un account Merchant Center, gestione di campagna shopping, nozioni di feed e dati di prodotto, campagne display ottimizzate. Data la vastità e la complessità degli argomenti, uno studio approfondito e capillare è d’obbligo.
Come si svolge l’esame?
Il test che vaglia le capacità tecniche AdWords può essere svolto da chiunque, in qualunque posto, purchè si abbia un pc, un broswer e una connessione a internet. Una volta ottenuto il certificato è possibile stamparlo dalla pagina “Il mio profilo”. Sarà possibile inserirvi il proprio nome con la propria foto ed il nome dell’agenzia per cui lavoriamo. Avremo quindi a disposizione un link al proprio profilo Google +. Il certificato così ottenuto si può stampare ma anche rendere pubblico, per mostrare ai nostri clienti ila nostra scheda pubblica ottenuta superando il test e ottenendo la nostra documentabile Certificazione Google AdWords.
Tre esami hanno una durata massima di 90 minuti, altri tre di 120 minuti, per un totale massimo di dieci ore e mezza. Se non si supera un esame bisogna aspettare 7 giorni prima di sostenerlo nuovamente. Per superarlo occorre ottenere un punteggio di superamento uguale o superiore all’80%. Il timer non si può mettere in pausa, quindi per superare gli esami non solo bisogna conoscere le best practice e i concetti basilari del mondo delle pubblicità online di Google, ma avere anche buona memoria, alta capacità di concentrazione, e ovviamente esperienza nella gestione delle campagne AdWords.
Le domande presentano 4 risposte di cui una vera e le altre false. La risposta non può essere modificata una volta che si è scelta, quindi è importante scegliere bene e non rimandare le domande spinose. Risulta di fondamentale importanza studiare molto bene prima le nozioni fornite da Google nel campo AdWords, avere una conoscenza approfondita di parole e concetti come Ranking, punteggio di qualità, Api AdWords, costo per click ottimizzato o ECPC, Google Places, differenze tra le varie strategie di offerta nelle campagne pubblicitarie come CPC e CPA, e via dicendo.